Meraviglie Locali
SPIAGGE

2 KM

2,4 KM

3,7 KM

SPIAGGIA DELLA NURRA
3,3 KM

PORTO PALMAS
9 KM

12 KM

ARGENTIERA
13 KM

LE SALINE
13 KM

EZZI MANNU
13 KM

FIUME SANTO
13 KM

SPIAGGIA DEL GABBIANO
20 KM

LA PELOSA
21 KM

LA PELOSETTA
21 KM

PORTO FERRO
23 KM

MUGONI
28 KM

TORRE DEL PORTICCIOLO
26 KM

31 KM

LAZZARETTO
33 KM

LE BOMBARDE
34 KM

MARIA PIA
32 KM
PARCHI E ATTRAZIONI NATURALI

PARCO DELL’ASINARA – 39 KM

OASI LE PRIGIONETTE – 28 KM

GROTTE DI NETTUNO – 35 KM
PAESI

L’ARGENTIERA – 13 KM
L’Argentiera è un piccolo borgo minerario sulla costa nord-occidentale della Sardegna, nel comune di Sassari. Un luogo affascinante e suggestivo, dove storia e natura si fondono in un paesaggio unico.
Un tempo centro di estrazione di piombo e argento, l’Argentiera conserva ancora i resti delle antiche miniere e delle strutture in legno, che creano un’atmosfera sospesa nel tempo.
La spiaggia dell’Argentiera, con la sua sabbia argentata e il mare cristallino, è uno spettacolo da non perdere, mentre i sentieri circostanti offrono panorami spettacolari sulla costa selvaggia. Un luogo ideale per chi cerca tranquillità, storia e bellezze naturali incontaminate.
STINTINO – 19 KM
Situato di fronte all’Isola dell’Asinara, questo affascinante borgo incanta con il suo mix di natura selvaggia e tradizione.
La sua attrazione più famosa è senza dubbio La Pelosa, una delle spiagge più belle del Mediterraneo, con sabbia bianca e finissima e acque basse e trasparenti, protette da un’antica torre aragonese. Non lontano, La Pelosetta e Le Saline offrono scenari altrettanto incantevoli.
Oltre alle sue meraviglie naturali, Stintino è un luogo ricco di storia e cultura legata alla pesca e alla tonnara, visibile nel Museo della Tonnara. Da qui partono anche escursioni in barca verso l’Asinara, oggi Parco Nazionale, dove la natura incontaminata regala panorami mozzafiato e incontri con gli asinelli bianchi. Un luogo perfetto per chi cerca relax, mare cristallino e autenticità sarda.


ALGHERO – 36 KM
Alghero, conosciuta come la “Barceloneta della Sardegna”, è una delle città più affascinanti dell’isola, ricca di storia, cultura e paesaggi mozzafiato. Situata sulla costa nord-occidentale, conserva un’anima catalana, evidente nella lingua, nelle tradizioni e nell’architettura.
Le spiagge di Alghero, come Le Bombarde, Lazzaretto e Maria Pia, incantano con la loro sabbia dorata e il mare cristallino. A pochi chilometri si trova la maestosa Grotta di Nettuno, un capolavoro naturale di stalattiti e stalagmiti accessibile via mare o tramite la scenografica Escala del Cabirol, una scalinata di 654 gradini scolpiti nella roccia.
Oltre alla bellezza paesaggistica, Alghero è anche un luogo di eccellenza enogastronomica. Da provare la paella algherese, l’aragosta alla catalana e i vini locali come il Cannonau e il Vermentino di Sardegna. Una città che unisce storia, mare e tradizione, rendendola una delle mete più affascinanti della Sardegna.
CASTELSARDO – 57 KM
Castelsardo è uno dei borghi più suggestivi della Sardegna, arroccato su un promontorio che domina il Golfo dell’Asinara. Questo incantevole paese medievale, con le sue stradine acciottolate e le case colorate, conserva un fascino senza tempo e offre panorami mozzafiato sul mare.
Il simbolo di Castelsardo è il Castello dei Doria, una fortezza del XII secolo che oggi ospita il Museo dell’Intreccio Mediterraneo, dedicato all’antica arte della lavorazione delle cestinerie, una tradizione ancora viva tra gli abitanti. Passeggiando per il centro storico, si scoprono chiese affascinanti come la Cattedrale di Sant’Antonio Abate, famosa per il suo campanile con la cupola in maiolica colorata, e la Chiesa di Santa Maria, dove si trova il misterioso “Cristo Nero”.
Nei dintorni, la natura regala meraviglie come la celebre Roccia dell’Elefante, un’imponente formazione rocciosa a forma di elefante, che custodisce antiche tombe preistoriche. Le spiagge vicine, come Lu Bagnu, offrono acque cristalline e relax.


BOSA – 130 KM
Il cuore del borgo è dominato dal Castello Malaspina, costruito nel XII secolo, da cui si gode una vista spettacolare sulla città e sul mare. All’interno si trova la suggestiva Chiesa di Nostra Signora de Sos Regnos Altos, con affreschi medievali di grande valore. Il centro storico, noto come Sa Costa, è un labirinto di vicoli acciottolati, balconi fioriti e botteghe artigianali, dove è possibile scoprire la lavorazione del filet, un ricamo tradizionale di Bosa.
Il Temo dona a Bosa un’atmosfera unica: lungo il fiume si trovano le antiche concerie, oggi patrimonio storico, che raccontano un passato legato alla lavorazione del cuoio. La vicina Bosa Marina, con la sua lunga spiaggia e le acque limpide, è perfetta per chi cerca relax e mare cristallino.